Vai al contenuto

MagazzinoCultura

  • home
  • chi siamo
  • gli scaffali
    • luoghi
    • visioni
    • fare libri
    • figurarsi
    • suoni
    • in scena
    • paesaggi
    • saperi
  • collabora con noi
  • contatti
  • Archivio
    • pennabilli
      • Il progetto implicito. Il caso di Pennabilli
      • Gli effetti diffusivi della rigenerazione urbana a Pennabilli
      • Pennabilli. Gli “scarti” urbani
      • Pennabilli: un caso di rigenerazione urbana in un piccolo centro dell’Appennino
      • Il ruolo dell’arte nella città. Un confronto di casi: Pennabilli, Perugia, Brufa (Torgiano) e Solomeo (Corciano)

Senza categoria

Ci fermiamo anche noi

25 marzo 2020 — 0 Comments

luoghi/visioni

Le montagne, la loro difesa, la nostra speranza. Il progetto multimediale L’Altro Versante, con un’intervista a Maurizio Biancarelli

19 marzo 2020 — 0 Comments

fare/leggere libri

La nuova “Legge sul Libro”: per leggere di più, per tenere le librerie aperte. Forse.

10 marzo 2020 — 1 commento

in scena

Teatro e fotografia per un percorso di integrazione sociale

4 marzo 2020 — 0 Comments

paesaggi

La montagna si vede da ovunque, il suo destino interpella chiunque. Agro-economia nell’Appennino del terremoto

26 febbraio 2020 — 0 Comments

in scena

Eterotopia, ovvero lo spazio altro. #SIneNOmine a Maiano di Spoleto

19 febbraio 2020 — 0 Comments

fare/leggere libri

Ascoli Piceno. “Rinascita” e il futuro multifunzionale delle librerie

12 febbraio 2020 — 1 commento

visioni

Le mostre fotografiche, pagine nel “Registro della Memoria del Mondo”

5 febbraio 2020 — 0 Comments

paesaggi

Pennabilli. Un’introduzione di metodo e alcune analisi su un’esperienza significativa di rigenerazione urbana

29 gennaio 2020 — 0 Comments

in scena

In scena con Maria Anna Stella le voci dell’umanità avvinghiata all’Appennino

22 gennaio 2020 — 0 Comments

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Ricerca

© 2021 MagazzinoCultura

Creato su WordPress.com.

MagazzinoCultura
Creato su WordPress.com.
Annulla